Tu prenota on line.
Noi pensiamo a tutto il resto.
SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA
Grazie al collegamento diretto con lo "STA" (Sportello Telematico dell’Automobilista),
il nostro studio di consulenza consente di rilasciare subito le targhe,
la carta di circolazione e il certificato di proprietà digitale (CDPD) di un veicolo,
il Documento Unico nuovi o aggiornati.
TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ
Il nostro studio di consulenza svolge con rapidità tutte le pratiche relative al passaggio di proprietà di autoveicoli o motoveicoli.
Per la pratica di passaggio di proprietà presentatevi presso i nostri uffici.
Entrambe le parti dovranno presentare la seguente documentazione:
• Carta d’identità in corso di validità
(eventuale Permesso di Soggiorno)
• Visura camerale
se una o entrambe le parti sono una società
• Codice fiscale
La parte venditrice dovrà presentare al momento della vendita:
• Certificato di proprietà originale
(se veicolo acquistato prima del 5 ottobre 2015) /certificato di proprietà digitale / Documento Unico
• Carta di Circolazione originale
La pratica verrà svolta al momento con consegna immediata dei nuovi documenti di circolazione.
RINNOVO PATENTE
Rinnovare la patente non è mai stato più semplice. Pensiamo noi a tutto!
Prenota utilizzando il nostro comodo sistema on line o chiamaci.
Il medico è presente ogni sabato alle ore XX.XX.
La documentazione da portare è:
- Patente in corso di validità o scaduta
- Codice fiscale
- Carta d’identità o passaporto
in corso di validità
- 1 fototessera nuova
(o comunque avente non più di 6 mesi);
La nuova patente arriverà entro 3 giorni lavorativi dalla visita presso la nostra sede.
REIMMATRICOLAZIONE AUTO/MOTO
È possibile reimmatricolare un veicolo a seguito di smarrimento o furto di una delle due targhe, o di entrambe, o in seguito al loro deterioramento.
La documentazione da consegnare al momento della pratica è:
- documento d’identità del proprietario
- denuncia di furto/smarrimento
con consegna di uno o di entrambe le targhe
- certificato di proprietà originale
(se emesso entro il 5 ottobre 2015)
- libretto di circolazione originale
Tutta la pratica verrà svolta al momento con consegna immediata dei nuovi documenti di circolazione.
RADIAZIONE PER ESPORTAZIONE UE/EXTRA UE DI AUTO/MOTO
Dal 1° gennaio 2020, a seguito della modifica del testo dell’art. 103 comma 1 del Codice della Strada, sono entrate in vigore le nuove modalità di radiazione a seguito di definitiva esportazione all’estero.
La radiazione del veicolo per definitiva esportazione all’estero deve essere effettuata, prima dell’effettiva esportazione, a condizione che il veicolo sia stato sottoposto a revisione, con esito positivo, in data non anteriore a 6 mesi rispetto alla data di richiesta della cancellazione.
Il vincolo si applica solo dopo la scadenza del termine per la sottoposizione a revisione del veicolo rispetto alla data di prima immatricolazione (es.: dopo 4 anni dall’immatricolazione di una autovettura).
Con l’esportazione definitiva del veicolo, questo cessa di essere iscritto nel Pubblico Registro Automobilistico.
Dal periodo impositivo successivo alla data del rilascio del Certificato di Radiazione, si interrompe infatti l'obbligo del pagamento della tassa automobilistica (bollo auto).
Documentazione da presentare:
• Certificato di Proprietà
(CDP se emesso entro il 5 ottobre 2015) in formato cartaceo originale, Carta di circolazione originale
o Documento Unico di Circolazione.
• Targhe
(anteriore e posteriore).
• Documento di identità/riconoscimento.
La Carta di Circolazione o il Documento unico di Circolazione sono restituiti alla parte (sia in caso di esportazione verso Paesi UE che verso paesi extra UE) annullati con apposizione di specifico tagliando emesso al termine della pratica.
IMPORTAZIONE UE/EXTRA UE DI AUTO/MOTO
Per trasferire in Italia un veicolo acquistato all'estero occorre immatricolarlo su territorio italiano.
Il veicolo acquistato all'estero può essere nuovo o usato.
Per queste tipologia di pratiche, essendo complesse a seconda dello Stato di importazione, si prega di contattarci per conoscere la documentazione da presentare, i tempi e modi di effettuazione della pratica.
CICLOMOTORI
I passaggi di proprietà dei ciclomotori hanno una modalità diversa rispetto agli autoveicoli/motoveicoli in quanto la targa è personale.
Per la pratica di passaggio di proprietà presentatevi presso i nostri uffici, previo appuntamento.
Entrambe le parti dovranno presentare la seguente documentazione:
• Carta d’identità
in corso di validità (eventuale Permesso di Soggiorno)
• Codice fiscale
La parte venditrice, prima di effettuare il passaggio di proprietà, dovrà staccare la targa dal ciclomotore venduto
in quanto al nuovo proprietario verrà consegnata una nuova targa.
Se il nuovo proprietario ha in sospeso una targa precedente, potrà riutilizzarla per il ciclomotore in acquisto.
Il venditore dovrà produrre al momento della vendita:
• Carta di Circolazione
originale
• Targa del ciclomotore
(in caso si voglia dismettere anche la targa)
La pratica verrà svolta al momento con consegna immediata dei nuovi documenti di circolazione.
DUPLICATO PATENTE PER SMARRIMENTO/DETERIORAMENTO
Hai bisogno del duplicato della tua patente?
Ogni tipologia di duplicato prevede diversa documentazione.
Chiamaci, ti forniremo indicazioni personalizzate a seconda della tua esigenza.
Il duplicato della tua patente ti verrà rilasciato solo in caso di:
- Smarrimento
- Riclassificazione
- Deterioramento
- Ritiro patente scaduta
- A seguito di visita in commissione medica locale
- A seguito di operazione agli occhi per eliminazione obbligo lenti
Siete pregati di contattarci per la specificità della pratica in quanto ogni tipologia di duplicato prevede della diversa documentazione.
DUPLICATO LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE/CERTIFICATO DI PROPRIETÀ
È possibile effettuare il duplicato del libretto/certificato di proprietà a seguito di :
- Smarrimento
- Deterioramento
In caso di smarrimento
del libretto di circolazione
è necessario portare:
- Certificato di proprietà (se rilasciato entro ottobre 2015), o denuncia di smarrimento del certificato di proprietà
- Documento d’identità del proprietario
- Denuncia di smarrimento
In caso di deterioramento del libretto di circolazione
è necessario portare:
- Certificato di proprietà
(se rilasciato entro ottobre 2015), o denuncia di smarrimento del certificato di proprietà
- Documento d’identità del proprietario
In caso di smarrimento del certificato di proprietà
è necessario portare:
- Documento d’identità del proprietario
- Denuncia di smarrimento
PATENTE INTERNAZIONALE DI GUIDA ALL'ESTERO
Per poter guidare in un paese Extracomunitario
è necessario possedere la patente di guida internazionale.
Esistono due distinti modelli di patente internazionale:
• il modello "Convenzione di Ginevra 1949", che ha validità di 1 anno
• il modello "Convenzione di Vienna 1968", che ha validità di 3 anni
La validità di entrambi i modelli è sempre nei limiti di validità della patente italiana posseduta.
Per conoscere con esattezza il tipo di documento di guida richiesto è sempre consigliabile contattare, prima di intraprendere un viaggio all’estero, le autorità consolari del Paese che si intende visitare.
La documentazione da produrre è la seguente:
- patente italiana
- carta d’identità
- codice fiscale
- 2 fotografie
- 1 fotografia autenticata in Comune
PERDITA DI POSSESSO PER FURTO AUTO/MOTO
Offriamo il servizio di gestione della pratica di perdita di possesso del mezzo di trasporto a seguito di furto, evitando di recarsi al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Unitamente è possibile richiedere anche l'estratto cronologico.
La documentazione necessaria è:
- Documento d’identità del proprietario
- Certificato di proprietà cartaceo
(se fosse stato rubato, deve comparire in denuncia)
- Denuncia di furto
CONVERSIONE PATENTE UE/EXTRA UE
Ogni cittadino che acquisisce la residenza in Italia può convertire la propria patente straniera.
CITTADINI EXTRA UE
I cittadini titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato extracomunitario, se non sono residenti in Italia da più di un anno, possono guidare veicoli per i quali è valida la loro patente allegando alla stessa una traduzione integrale ed ufficiale. Acquisita la residenza, potranno richiedere la conversione (che consiste nel rilascio di una nuova patente italiana corrispondente a quella estera) del documento di guida rilasciato da uno Stato extracomunitario con cui sussistono rapporti di reciprocità tra quelli indicati di seguito: Albania (1) , Algeria, Argentina, Brasile (5), El Salvador (10), Filippine, Giappone, Israele (7), Libano, Marocco, Moldova, Principato di Monaco, Repubblica di Corea, Repubblica di San Marino, Serbia (6) , Sri Lanka (3), Svizzera (9), Taiwan, Tunisia, Turchia, Ucraina (8), Uruguay (4).
(1) Valido fino al 25 dicembre 2019 - (3) Valido fino al 4 marzo 2022 - (4) Valido fino al 17/05/2020 - (5) Valido fino al 13 gennaio 2023 - (6) Valido fino al 8 aprile 2018 - (7) Valido fino al 10 novembre 2018 - (8) Valido fino al 29 maggio 2021 - (9) Valido fino al 11 giugno 2021 - (10) Valido fino al 4 agosto 2021
CITTADINI UE
Le patenti di guida rilasciata da Stati appartenenti all’Unione Europea o SEE sono equiparate a patenti italiane. Il titolare di patente di guida comunitaria provvista di validità amministrativa conforme a quella stabilita all'art. 7 paragrafo 2 della direttiva 2006/126/CEE può circolare munito del proprio documento, fino alla data della scadenza; alla scadenza del periodo di validità il nostro studio di consulenza potrà effettuare la conversione della patente estera che deve essere ritirata e restituita alle competenti Autorità, come da prassi.
Contattateci, vi forniremo l'elenco dei documenti da da presentare per la conversione. Ogni conversione richiede specifiche diverse a seconda dello Stato di appartenenza.
REVOCHE FERMO AMMINISTRATIVO
Stai vendendo o acquistando un veicolo ed è iscritto un fermo amministrativo?
La nostra agenzia ti può aiutare a controllare tramite archivio ACI PRA di che fermo amministrativo si tratta e dell'Ente Creditore che ha iscritto il gravame.
Offre poi il servizio della revoca del fermo amministrativo dietro il pagamento del dovuto sbloccando automaticamente il debito, in modo da poter continuare la compravendita senza ulteriori sorprese.
Contattateci, vi forniremo l'elenco dei documenti da da presentare per la conversione. Ogni conversione richiede specifiche diverse a seconda dello Stato di appartenenza.